Scan barcode
A review by melanto_mori
La maledizione di Timber Manor by F.E. Feeley
1.0
VOTO: 1/5
La mia recensione potrebbe ridursi a: "Di questo romanzo si salva solo la cover".
Avevo già letto un romanzo di Feeley. Non mi era piaciuto. Ma tendo sempre a dare una seconda occasione a un autore che non mi ha convinto la prima volta, proprio per essere sicuri (è capitato che di autori io abbia amato un'opera e odiato un'altra, quindi...).
Ed ero così certa che non potesse fare peggio de "La furia del cielo", e invece...
Questo romanzo ha delle ottime basi, la trama è interessante per quanto basata su classici trope horror. E aveva, in un personaggio in particolare, uno spunto bello che speravo potesse essere il filo conduttore della serie.
Peccato che:
- il testo sia PIENISSIMO di incongruenze. Personaggi che dicono di sapere cose e dieci righe dopo magicamente non ne sanno più nulla. Eventi che sono già avvenuti e che nessuno ricorda, ecc ecc.
- il brodo sia allungato a dismisura senza un reale motivo.
- i personaggi vengano forzati a fare cose e prendere decisioni che non hanno senso logico a fronte della situazione che stanno vivendo solo perché si vuole creare certe situazioni che non avrebbero senso di esistere.
- ci sia un utilizzo sbagliato dell'alternanza del pov a seconda del capitolo: ogni capitolo ha il pov di un personaggio diverso, in prima persona. E andrebbe benissimo SE NON VENISSERO RIPETUTE LE STESSE SCENE DA TUTTI I PUNTI DI VISTA. No, non si usa così. Snerva il lettore.
- ci sia l'instant love con questi che: al giorno 1, appena conosciuti, già si tengono la mano, nel giro di un mese si dichiarono amore eterno, dopo un mese e mezzo si sposano. OKAY.
- la scrittura sia davvero elementare: come stile, come dialoghi, come caratterizzazione dei personaggi. Mi è sembrato di leggere la fanfiction di un principiante che si approccia alla scrittura. Tanto che alla fine ho tifato per il villain.
No, non si salva, è davvero un brutto testo.
Serie droppata, nonostante avesse le buone premesse date dal genere.