You need to sign in or sign up before continuing.
Scan barcode
laefe's review against another edition
5.0
Direttamente uscito da un pianocktail, La schiuma dei giorni è il prodotto di mani allegre, che all'inizio volevano solo giocare un po'... E così si parte con un bel ritmo jazz, ballando lo sbircia-sbircia, e tutte le note si trasformano, come in Fantasia della Disney, in immagini pazze e colorate! Il ritmo non rimarrà sempre lo stesso, e le immagini (e gli spazi) muteranno di conseguenza, ma il cocktail, seppur amaro verso la fine, è gustoso, e il sapore che ti rimane in bocca è quello appagante, ma nuovo, di una ciliegia blu.
E per dirla con le parole del pianista/autore:
"Solo due cose contano: l’amore, in tutte le sue forme, con ragazze carine, e la musica di New Orleans o di Duke Ellington."
E per dirla con le parole del pianista/autore:
"Solo due cose contano: l’amore, in tutte le sue forme, con ragazze carine, e la musica di New Orleans o di Duke Ellington."
millywonkaaa's review against another edition
emotional
hopeful
lighthearted
reflective
- Plot- or character-driven? A mix
- Strong character development? Yes
- Loveable characters? No
- Diverse cast of characters? No
- Flaws of characters a main focus? Yes
4.0
adeslibrary's review against another edition
3.0
probablement l'un des livres les plus uniques que j'ai pu lire. Je pensais que ça allait être une lecture facile, mais bien évidemment nous avons des événements dans l'histoire qui rendent la lecture plus complexe, "sombre". Bien que je n'ai pas aimé la manière dont les personnages féminins étaient égalés qu'à leur physique, j'ai apprécié ce livre
ashod's review against another edition
4.0
"The front door shut after him with the sound of a kiss on a bare shoulder..."
kurpjukaste's review against another edition
3.0
Droši vien, ja nebūtu pirms tam redzējusi filmu (ne vienu reizi vien, jo, nu, Odrija Tatū...), droši vien nemaz nebūtu lasījusi grāmatu. Bet, tā kā filmu redzēju, grāmatā aprakstītie notikumi vizualizējās un grāmata ātrāk tika izlasīta. Principā ieguvu tieši to pašu ko no filmas, gaidīju izlaistas epizodes, bet tā arī nesagaidīju. Žēl.
maraculous's review against another edition
5.0
Damn, this book was a wild ride. Equally absurd and mundane, fantastic and relatable, I couldn’t stop reading.
jessikaruel's review against another edition
2.0
1er essai avec le surréalisme, vraiment contente de l’avoir essayé mais pas super fan J’AI RIEN COMPRIS du livre. Un nénuphar dans le poumon ?????
juliefgns's review against another edition
3.0
je-alors- oui?
je crois que j'ai bien aimé mais la fin me laisse un peu mitigée...
par contre, j'ai beaucoup aimé les détails surréalistes comme l'anguille du lavabo qui vide le tube de dentifrice avec ses dents, la souris grise à moustache noire absolument iconic, la cravate vivante et la symbolique du nénuphar!!
je crois que j'ai bien aimé mais la fin me laisse un peu mitigée...
par contre, j'ai beaucoup aimé les détails surréalistes comme l'anguille du lavabo qui vide le tube de dentifrice avec ses dents, la souris grise à moustache noire absolument iconic, la cravate vivante et la symbolique du nénuphar!!
rosabrancaa's review against another edition
4.0
Vian atira-nos para uma salada de surrealismo assim que entramos nas primeiras páginas. Os objectos à volta das personagens reflectem o seu estado de humor e acompanham o tom da história. "Não são as pessoas que mudam , são as coisas"
Ficamos a sentir-nos apertados quando as paredes apertam; ficamos a sentir-nos sonhadores e leves quando os dois sóis iluminam ambos os lados do corredor da casa.
Existem dois momentos claramente pautados na história: um muito sonhador, leve, primaveril, quase aborrecido de tão mágico e feliz; e um muito trágico, pesado, triste, sufocante. À medida que as páginas do livro vão terminando vamos entrando numa espiral cada vez mais intensa e rápida de tragédia. Quase operático.
Acho que este livro vai dizer coisas diferentes a pessoas diferentes. Para mim, um dos temas é a crítica e sátira ao valor do trabalho. O trabalho é visto como algo pesado, estupidificante, algo que existe porque alguém disse que tinha que existir e ninguém questiona.
Outro, muito muito presente, é o custo que as grandes paixões, sonhos e fascínios têm. Todos os sonhos e paixões das personagens vêm com uma factura muito pesada. Eu diria quase que os retrata como um vício, que à medida que o consumo vai ser sendo feito, as exigências do vício são cada vez maiores, entrando-se numa espiral de pura decadência. De alguma forma, também estupidificante.
Este mote está logo presente na primeira página do livro, quando o autor nos alerta com "Só existem duas coisas: o amor de todas as maneiras, com raparigas belas, e a música de Nova Orleães ou Duke Ellington. O resto deveria desaparecer, porque o resto é feio".
É uma obra triste também porque coloca a condição humana num prisma muito fatalista e negativo. Contudo, entre as hipérboles e os surrealismos loucos de Vian, ficamos presos e lemos esse desfecho sempre com um sorriso entre linhas.
Ficamos a sentir-nos apertados quando as paredes apertam; ficamos a sentir-nos sonhadores e leves quando os dois sóis iluminam ambos os lados do corredor da casa.
Existem dois momentos claramente pautados na história: um muito sonhador, leve, primaveril, quase aborrecido de tão mágico e feliz; e um muito trágico, pesado, triste, sufocante. À medida que as páginas do livro vão terminando vamos entrando numa espiral cada vez mais intensa e rápida de tragédia. Quase operático.
Acho que este livro vai dizer coisas diferentes a pessoas diferentes. Para mim, um dos temas é a crítica e sátira ao valor do trabalho. O trabalho é visto como algo pesado, estupidificante, algo que existe porque alguém disse que tinha que existir e ninguém questiona.
Outro, muito muito presente, é o custo que as grandes paixões, sonhos e fascínios têm. Todos os sonhos e paixões das personagens vêm com uma factura muito pesada. Eu diria quase que os retrata como um vício, que à medida que o consumo vai ser sendo feito, as exigências do vício são cada vez maiores, entrando-se numa espiral de pura decadência. De alguma forma, também estupidificante.
Este mote está logo presente na primeira página do livro, quando o autor nos alerta com "Só existem duas coisas: o amor de todas as maneiras, com raparigas belas, e a música de Nova Orleães ou Duke Ellington. O resto deveria desaparecer, porque o resto é feio".
É uma obra triste também porque coloca a condição humana num prisma muito fatalista e negativo. Contudo, entre as hipérboles e os surrealismos loucos de Vian, ficamos presos e lemos esse desfecho sempre com um sorriso entre linhas.
malitia's review against another edition
4.0
Boris Vian, paroliere, drammaturgo, poeta, trombettista, traduttore francese (cit.), scrittore poliedrico dalla fervida fantasia ha composto nell'arco della sua vita dieci romanzi. La schiuma dei giorni è considerato il suo capolavoro, la summa della poetica e dello stile di un uomo che ha dedicato all'arte ogni istante della sua breve vita - morì infatti a soli trentanove anni per un attacco cardiaco.
L'immagine più assimilabile a La schiuma dei giorni è quella di una ovattata nuvola rosa, inconsistente per forma e sostanza, ma piacevole a guardarsi. Un'esperienza quasi onirica in cui sprofondare, per ritrovarsi in una realtà a noi così familiare eppure diversa: filtrata da occhiali dalle lenti colorate e dalla stramba montatura, indossati i quali vedremo improbabili strumenti musicali produrre cocktail e le malattie cancerose diventano ninfee annidate nel polmone. A delineare il romanzo di Vian è più questo contesto fortemente fantasioso, geniale, visionario, avallato da un linguaggio innovativo che mescola forme di crasi a neologismi e giochi di parole (l'Arcivettovo, i dobloncioni, il pianocktail). La vicenda non mantiene tuttavia l'atmosfera spensierata dell'incipit: in un climax discendente e fortemente tragico la storia d'amore, struttura portante del racconto, si risolve nel più triste dei finali. Vian riesce fino all'ultimo a mantenere il linguaggio leggero, malgrado l'incupimento e la gravosità dell'intreccio, che raggiunge il culmine nell'ultima scena del libro, in cui un topolino si suicida tra le fauci di un gatto.
La storia è lineare, elementare, quasi banale: il ricco, annoiato e nullafacente Colin, dopo aver a lungo cercato l'amore, finisce per trovarlo in Chloè, e la sposa. Alla coppia dei protagonisti si affianca quella composta dagli amici Alise e Chick, che vivono in condizioni economiche più svantaggiate: lei è innamorata, lui vive solo per «Jean Sol Partre» (palese parodia di Jean Paul Sartre) e, nell’ossessione di possedere i libri e i vestiti presumibilmente appartenuti allo scrittore (mi si perdonerà una considerazione strettamente personale sullo sdegno che mi ha colto alle parole: «Per Alise fa lo stesso, che io la sposi o no. È contenta così. Io la amo tanto, lo sai, e poi anche lei ama immensamente Partre!»), finirà per dilapidare somma regalatagli da Colin e destinata al matrimonio con la fidanzata.
L'amore, il più puro e innocente, non viene mai tradito, culminando in gesti estremi e mantenendo ugualmente la sua candida ispirazione, la disperata follia. La morte aleggia nel profumo di fiori che Colin porta a Chloè per cercare di guarire la ninfea che le dimora nel petto, nell'appartamento prima immenso e poi sempre più piccolo, più stretto. Ma c'è anche un anticonformismo fuori dagli schemi, che fu ripreso dalla generazione del Sessantotto, nella critica al lavoro che imbruttisce le persone, le rende peggiori, stanche e malate:
"Tutto dipende dal fatto che gli hanno detto: 'Il lavoro è sacro, è bello, è buono, è la cosa più importante, e solo chi lavora ha tutti i diritti'. Però poi si fa il possibile per farli lavorare continuamente, così che loro non hanno il tempo di far valere i propri diritti".
Anche Colin sarà costretto a lavorare per pagare le medicine di Chloè, sublimando la discesa negli inferi e dando corpo al pessimismo-realismo di Vian.
La schiuma dei giorni potrebbe condensarsi in poche parole: surreale, incantevole, malinconico. È un'esperienza pungente, divertente, ironica, dolorosa. Non ho staccato gli occhi dal libro per due giorni, rapita dalla lodevole inventiva dell’autore, il cui tocco lieve – impalpabile, dicevo - , ridimensiona la tragicità degli eventi narrati. Vian non è certamente impegnativo: è riflessivo se si fa lo sforzo di vedere al di là dei topolini simpatici che si aggirano per il romanzo, una lettura da cui è facile farsi ingannare, persi nella vacuità della vicenda e nel contorno fiabesco. La sua prosa è un inno alla “leggerezza” decantata nel 1985 da Italo Calvino in Lezioni americane: una riduzione del peso sia linguistico che strutturale, che non coincide con la semplificazione o che si riflette nella descrizione di una immagine snella ma emblematica. Una leggerezza che non nasconde significati profondi, che potreste dimenticare o custodire gelosamente in un angolo della libreria: tra il magico e il realistico, La schiuma dei giorni vi ricorderà come sia possibile fare della propria vita un'opera d'arte, anche nelle circostanze più buie e tristi, fornendosi di un paio di lenti rosa e cambiando soltanto prospettiva.
L'immagine più assimilabile a La schiuma dei giorni è quella di una ovattata nuvola rosa, inconsistente per forma e sostanza, ma piacevole a guardarsi. Un'esperienza quasi onirica in cui sprofondare, per ritrovarsi in una realtà a noi così familiare eppure diversa: filtrata da occhiali dalle lenti colorate e dalla stramba montatura, indossati i quali vedremo improbabili strumenti musicali produrre cocktail e le malattie cancerose diventano ninfee annidate nel polmone. A delineare il romanzo di Vian è più questo contesto fortemente fantasioso, geniale, visionario, avallato da un linguaggio innovativo che mescola forme di crasi a neologismi e giochi di parole (l'Arcivettovo, i dobloncioni, il pianocktail). La vicenda non mantiene tuttavia l'atmosfera spensierata dell'incipit: in un climax discendente e fortemente tragico la storia d'amore, struttura portante del racconto, si risolve nel più triste dei finali. Vian riesce fino all'ultimo a mantenere il linguaggio leggero, malgrado l'incupimento e la gravosità dell'intreccio, che raggiunge il culmine nell'ultima scena del libro, in cui un topolino si suicida tra le fauci di un gatto.
La storia è lineare, elementare, quasi banale: il ricco, annoiato e nullafacente Colin, dopo aver a lungo cercato l'amore, finisce per trovarlo in Chloè, e la sposa. Alla coppia dei protagonisti si affianca quella composta dagli amici Alise e Chick, che vivono in condizioni economiche più svantaggiate: lei è innamorata, lui vive solo per «Jean Sol Partre» (palese parodia di Jean Paul Sartre) e, nell’ossessione di possedere i libri e i vestiti presumibilmente appartenuti allo scrittore (mi si perdonerà una considerazione strettamente personale sullo sdegno che mi ha colto alle parole: «Per Alise fa lo stesso, che io la sposi o no. È contenta così. Io la amo tanto, lo sai, e poi anche lei ama immensamente Partre!»), finirà per dilapidare somma regalatagli da Colin e destinata al matrimonio con la fidanzata.
L'amore, il più puro e innocente, non viene mai tradito, culminando in gesti estremi e mantenendo ugualmente la sua candida ispirazione, la disperata follia. La morte aleggia nel profumo di fiori che Colin porta a Chloè per cercare di guarire la ninfea che le dimora nel petto, nell'appartamento prima immenso e poi sempre più piccolo, più stretto. Ma c'è anche un anticonformismo fuori dagli schemi, che fu ripreso dalla generazione del Sessantotto, nella critica al lavoro che imbruttisce le persone, le rende peggiori, stanche e malate:
"Tutto dipende dal fatto che gli hanno detto: 'Il lavoro è sacro, è bello, è buono, è la cosa più importante, e solo chi lavora ha tutti i diritti'. Però poi si fa il possibile per farli lavorare continuamente, così che loro non hanno il tempo di far valere i propri diritti".
Anche Colin sarà costretto a lavorare per pagare le medicine di Chloè, sublimando la discesa negli inferi e dando corpo al pessimismo-realismo di Vian.
La schiuma dei giorni potrebbe condensarsi in poche parole: surreale, incantevole, malinconico. È un'esperienza pungente, divertente, ironica, dolorosa. Non ho staccato gli occhi dal libro per due giorni, rapita dalla lodevole inventiva dell’autore, il cui tocco lieve – impalpabile, dicevo - , ridimensiona la tragicità degli eventi narrati. Vian non è certamente impegnativo: è riflessivo se si fa lo sforzo di vedere al di là dei topolini simpatici che si aggirano per il romanzo, una lettura da cui è facile farsi ingannare, persi nella vacuità della vicenda e nel contorno fiabesco. La sua prosa è un inno alla “leggerezza” decantata nel 1985 da Italo Calvino in Lezioni americane: una riduzione del peso sia linguistico che strutturale, che non coincide con la semplificazione o che si riflette nella descrizione di una immagine snella ma emblematica. Una leggerezza che non nasconde significati profondi, che potreste dimenticare o custodire gelosamente in un angolo della libreria: tra il magico e il realistico, La schiuma dei giorni vi ricorderà come sia possibile fare della propria vita un'opera d'arte, anche nelle circostanze più buie e tristi, fornendosi di un paio di lenti rosa e cambiando soltanto prospettiva.